vuoi imparare a progettare e realizzare attività didattiche da proporre ai ragazzi per sviluppare percorsi di cittadinanza, anche tramite l’uso consapevole e il ricorso ragionato a strumenti digitali?
Prediligendo un approccio interdisciplinare, potrai supportare gli studenti nello sviluppo di un’analisi critica dell’informazione, a valutare l’attendibilità delle fonti, a utilizzare strumenti di ricerca materiali in rete.
WikiScuola propone in esclusiva due percorsi a cura di Sonia Montegiove e Antonio Faccioli:
INFORMATION LITERACY: costruire cittadinanza attraverso un blog di classe
- Webinar di presentazione: 22 Gennaio ore 18:00
- In sincrono: 17 febbraio e 22 marzo
- Iscriviti subito: https://bit.ly/3blmd7R
3 ore in modalità sincrona, con due webinar da 1,5 ore ciascuno; 16 ore di studio con materiali didattici messi a disposizione in piattaforma; 6 ore di project work.
Programma:
-Come individuare fonti attendibili di informazione;
-Tecniche e strumenti di redazione di articoli, con particolare riferimento alla scrittura per il web;
-Piattaforma WordPress: come aprire un blog, come gestirlo;
-Strumenti utili alla gestione dell’attività di redazione;
-Uso di social network per la diffusione dei contenuti.
Digitale, openness e cittadinanza: come aiutare i ragazzi a fare i cittadini, anche grazie a strumenti nuovi
- Webinar di presentazione: 1 Febbraio ore 18:00
- In sincrono: 3 marzo e 12 aprile
- Iscriviti subito: https://bit.ly/3s5GDI3
3 ore in modalità sincrona, con due webinar da 1,5 ore ciascuno; 16 ore di studio con materiali didattici messi a disposizione in piattaforma; 6 ore di project work
Programma:
-Valori etici alla base dell’openness e connessione con consapevolezza digitale;
-Open Source, Open Data, Open Science e cittadinanza;
-Linguaggi e regole delle principali piattaforme di social network sites;
-Regole utili per la creazione della propria identità digitale;
-Open Knowledge: contribuzione a enciclopedie libere come Wikipedia e altri progetti di conoscenza condivisa;
-Comunicazione digitale non ostile e attenzione al linguaggio di genere;
-Laboratorio pratico per la creazione di attività da poter svolgere in classe.
Entrambi i percorsi sono erogati in sincrono, ma il corsista avrà a disposizione la registrazione della lezione indiretta.
WikiScuola, ente accreditato MIUR, rilascia l’attestato di formazione a tutti i partecipanti.
I due corsi sono acquistabili anche tramite Carta del Docente.
——————————————————————–
WikiScuola S.r.l.
Sede legale: Via Cesare Battisti, 21 – 20122 Milano
P. IVA 12729561006 – Cod. REA 1396005
——————————————————————–
Se desideri non ricevere piu’ email come questa, clicca qui
Distinti Saluti