Compagnia di teatro
Sergio Procopio
Esperti dello spettacolo didattico da oltre quarantanni
La crescita riprende ecco le
proposte formative scolastiche 20/21
Gentilissimo Dirigente scolastico e docenti,
alla luce di quanto è accaduto con il Covid 19 e delle nuove esigenze di
distanziamento allinterno della scuola siamo qui a proporvi dei percorsi
che possono aiutare i giovani a riprendersi i propri spazi, di socialità,
creatività e gioia di cui non possono fare meno per la crescita.
Poter condividere con i compagni un momento di “Gioia intelligente” che aiuta a
sorridere, pensare ma senza lasciarsi sopraffare dalla negatività
è diventato necessario.
Ogni proposta qui sotto elencata è portavoce di un messaggio educativo che viene
proposto ai giovani con dolcezza e allegria, riuscendo così a smuovere le coscienze.
Nei nostri spettacoli il silenzio fa da padrone e aiuta a crescere e incuriosire;
girando il mondo ci siamo accorti che il silenzio è la musica del mondo.
Le troppe parole sono come un rumore assordante,
le apparecchiature tecnologiche che abbiamo costruito sono distrazioni
di massa e luomo fatica a trovare la propria strada.
E se è vero (come è vero) che lapprendimento passa soprattutto attraverso lesperienza,
gli spettacoli che vi proponiamo rappresentano
una vera e propria esperienza Unica, Originale e Irripetibile.
N.B. Gli spettacoli che vi proponiamo si possono effettuare a piccoli gruppi da 50
o 100 alunni e allinterno della vostra scuola in spazi non convenzionali, come
palestre, saloni, auditorium ecc. mantenendo la distanza di sicurezza
I laboratori teatrali fatti di espressione e creatività si possono svolgere anche
per classi con un numero basso di alunni e a distanza di sicurezza.
Per maggiori informazioni telefonate senza impegno al Cell. 380.52.52.684
Giriamo tutta lItalia ma la sede operativa è in via genico 2 22010 Musso (Como)
Luomo e il mare di Plastica regia Carlo rossi
Per riflettere sui cambiamenti climatici
Uno spettacolo che parla delluomo, quelluomo che messo di fronte allimmensità
e alla bellezza della natura non capisce il suo ruolo di custode e ne fa scempio.
Lo spettacolo è una avventura in alto mare fatta di creatività, improvvisazione e fantasia
che passa attraverso uno dei più grandi romanzi di tutti i tempi il vecchio e il mare di Ernest Hemingway
il tutto senza parole ma con la potenza del silenzio ove nessuno
può tapparsi le orecchie talmente è assordante.
Il divertimento, lemozione e la meraviglia sono linsieme di ciò che si vive durante lo spettacolo
Il Bullo
Il bullismo, labbandono scolastico, lillegalità e il femminicidio
Il bullo racconta la vita di un pregiudicato che ha scelto lillegalità,
lillegalità e i crimini commessi lo hanno infatti condannato a una vita senza, fatta di assenze:
di amore, affetti e libertà. Una vita di solitudine, abbandono ed emarginazione.
Attraverso la graduale presa di coscienza del suo protagonista, tra momenti di ilarità e riflessione,
lo spettacolo vuole sensibilizzare su temi importanti come labbandono scolastico,
lassociazione a delinquere, il bullismo, lillegalità e il femminicidio.
La domanda che lo spettacolo lascia agli spettatori è: Lillegalità è davvero la strada più conveniente?
Le vacanze di Henry Regia Broggini Daniele
Per la giornata della Memoria
Lo spettacolo è la storia di Henry, un uomo bambino
che non aveva capito cosa stesse succedendo;
qualcuno gli aveva fatto credere che si andasse in vacanza;
solo più tardi, troppo tardi si accorgerà del luogo della sua destinazione
Lo spettacolo è divertente e trascinante,
tanto da coinvolgere il pubblico, che, inconsapevolmente,
si ritrova di lì a poco a rivivere il momento dellolocausto.
Lobbiettivo dello spettacolo è proprio questo: non unartificiosa ricostruzione della storia,
ma una totale e dolorosa immersione nel passato, anche se per pochi minuti
La Grande Guerra Regia Carlo Rossi
Prima Guerra Mondiale
La storia di un soldato, un giovane del 1899, che rappresenta tutti i soldati
che mandati al fronte lasciarono la vita per la patria.
Furono precettati quando non avevano ancora compiuto diciotto anni.
I primi contingenti, 80.000 circa, furono chiamati nei primi quattro mesi del 1917,
e frettolosamente istruiti, vennero inquadrati in battaglioni di Milizia Territoriale.
Alla fine di maggio furono chiamati altri 180.000 ed altri ancora,
ma in minor numero, nel mese di luglio. Ma i primi ragazzi del ’99
furono inviati al fronte solo nel novembre del 1917, nei giorni successivi
alla battaglia di Caporetto. Il loro apporto, unito all’esperienza dei veterani,
si dimostrò fondamentale per la vittoria finale.
Lattesa Regia di Carlo Rossi
Unora e mezza di spettacolo senza parole, per ritrovare se stessi
Uno di noi. Uno di noi in una sala dattesa. Una sala dattesa come le nostre,
come quelle nelle quali ci tocca attendere qualcosa. In questo caso la chiamata di un volo,
del nostro volo. Uno di noi che aspetta di volare. Volare.
Non è forse il sogno di tutti? Sì, certo, ma quanto cè da aspettare?
E poi, non avremo dimenticato qualcosa? Il passaporto, lo spazzolino da denti,
la carta dimbarco E soprattutto, dove siamo diretti?
Già, perché sarebbe il colmo dimenticare la destinazione, non trovate?
Mario Memoria Regia Broggini Daniele
Per ricordare le Foibe
Lo spettacolo vuol ricordare le 11.000 persone uccise e gettate nelle Foibe:
nessuna polemica, nessuna caccia ai colpevoli,
solo un attimo per non dimenticare, perché da quei buchi profondi,
freddi e bui il grido del ricordami è ancora forte e chiaro.
Racconteremo la vita di alcune delle persone gettate nelle Foibe
dal fondo del buio e cercheremo di aiutare il pubblico
a ricordare per non dimenticare.
Corsi di teatro comico espressivo
Il corso è tenuto da un esperto
La pratica del teatro è un‘attività formativa fondamentale poiché tende
ad educare gli alunni alla comunicazione, alla socializzazione e ad esprimersi.
Informazioni tecniche comuni a tutte le proposte
sopra elencate in Risposta alle nuove norme post-Covid:
Gli spettacoli sono messi in scena da un solo attore accompagnato da tecnici debitamente a distanza
Sono fattibili più repliche nella stessa mattinata e/o pomeriggio per piccoli gruppi
Ogni realizzazione didattica è completa di impiantistica a norma di legge
Levento è realizzabile con minimo di 50 e un massimo di 100 alunni distanziati
Lo spettacolo è attuabile anche in scuola, presso la vostra palestra, salone o teatro
Tutti gli spettacoli sono comici e leggermente impegnati per tornare a ripartire con gioia intelligente
Dopo levento è possibile dibattere con lartista
Per avere la scheda didattica dello spettacolo scelto Cell. 380.52.52.684
oppure info@sergioprocopio.it
Restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento
e porgiamo cordiali saluti saluti
Per maggiori informazioni telefonate senza impegno al Cell. 380.52.52.684
Giriamo tutta lItalia, la sede operativa è Musso (Como)
Distinti Saluti