l’educazione ambientale, lo sviluppo sostenibile e l’Agenda 2030 sono uno dei pilastri fondamentali dell’Educazione Civica. Per fornirti conoscenze e strumenti utili per affrontare al meglio questi temi in classe, WikiScuola ti invita a iscriverti al nuovo corso “Educazione ambientale e cittadinanza” a cura di Andrea Vico, giornalista e divulgatore scientifico. Con la partecipazione di Elisa Palazzi (climatologa del CNR) e di Selvaggia Santin (ecologa marina).
9 lezioni in modalità FAD (su piattaforma ZOOM) di 2 ore ciascuna (per complessive 18 ore), più 7 ore di autoformazione attraverso materiali online sempre disponibili. Tutte le lezioni in sincrono saranno registrate e inserite fra i materiali didattici a disposizione di tutti i corsisti.
Prima lezione il 1° Dicembre 2020.
Durata del corso 25 ore (18 in presenza tramite Zoom e 7 in autoformazione) – Materiali sempre disponibili.
SOLO 35 POSTI DISPONIBILI!
ISCRIVITI SUBITO: https://bit.ly/3ngVXOG
Tra gli argomenti che saranno trattati:
- Il sistema climatico, metereologia. climatologia, evoluzione storica e tecnica degli studi sul clima, chi è il climatologo e chi non lo è;
- L’effetto serra, le stagioni, le fasce climatiche, il paleoclima (la ricostruzione del clima del passato);
- Polo Nord e Polo Sud; a che serve il ghiaccio ai poli; differenza fra ghiaccio marino, ghiaccio di superficie e ghiaccio in montagna;
- il ciclo dell’acqua e la differenza delle precipitazioni a causa del climate change; eventi climatici estremi (quali sono e perché stanno aumentando di frequenza ed intensità); la nascita dell’IPCC e i report sul clima; perché non superare i *1,5 °C di temperatura media;
- L’Antropocene; l’agricoltura e l’invadenza dei Sapiens; effetto serra antropico (gas a effetto serra imputabili alle attività umane); l’inquinamento atmosferico, cause e rimedi; perdita di biodiversità; la Sesta estinzione di massa;
- i ghiacciai sulle Alpi e la loro graduale scomparsa; Albedo e concetto di feedback positivo; le montagne come hot spot climatico;
- il ruolo dell’oceano nella macchina del clima; salinità, acidità, inquinamento dei mari (plastisfera); livello medio mare in aumento, le zone a rischio nel mondo e in Italia; i 7 principi dell’Ocean Literacy;
- video, blog e testi divulgativi da consultare in autonomia;
- Agenda 2030: il ruolo dei singoli, delle istituzioni e della collettività.
- … e tanto altro!
- tutti i docenti di ogni ordine e grado, incluso il Personale ATA e il Personale Educativo;
- tutti coloro che abbiano interesse all’argomento.
——————————————————————–
WikiScuola S.r.l.
Sede legale: Via Cesare Battisti, 21 – 20122 Milano
P. IVA 12729561006 – Cod. REA 1396005