Comunicare con efficacia in classe: nella DaD, nella DDI, in presenza
WEBINAR PER I DOCENTI
Oggi è diventato fondamentale riuscire a trasmettere quello che prima era principalmente fatto in presenza anche attraverso uno schermo.
Perché non si tratta semplicemente di spostare il contenuto dall’offline all’online, ma di imparare a rimodulare ogni cosa, dai contenuti all’interazione. In una parola, serve riprogettare con e per le persone.
Nel webinar si svilupperanno questi argomenti:
* Come ottenere e preservare l’attenzione: l’ascolto attivo e l’empatia
* Come gestire l’aula e coinvolgere ogni partecipante
* Il contesto: lo spazio, l’aula, le relazioni, gli strumenti
* Il linguaggio del corpo: l’inquadratura, lo spazio, gesti e postura, espressività e prossemica
* Il potere della voce: ritmo, silenzi, pause, timbro e registro
* Gli strumenti che aiutano: luci, microfono, sfondo
Relatrice Tatiana Cazzaro, copywriter, content strategist e formatrice Public Speaking
Prima di Leggere è
la nuova App di RIDInet sui prerequisiti della lettoscrittura
WEBINAR PER I CLINICI
Prima di leggere è una App della piattaforma RIDInet mirata al potenziamento delle abilità metafonologiche e delle abilità visive di lettere e di sillabe, per la preparazione alle prime fasi dell’apprendimento della letto-scrittura.
In particolare la App prevede il potenziamento dell’elaborazione fonologica, intesa come imparare a discriminare, a utilizzare e rappresentare un insieme di suoni e la stimolazione del riconoscimento rapido di lettere e sillabe, lo sviluppo della memoria iconica e del riconoscimento di lettere e di sillabe, tutti prerequisiti necessari per l’acquisizione degli apprendimenti di letto-scrittura.
Ne parliamo con gli autori, Claudio Vio e Maria Stella Uccello, che tratteranno del passaggio dal linguaggio orale al linguaggio scritto e l’analisi dei requisiti prossimi agli apprendimenti strumentali e con Lisa Zaninotto, che illustrerà la risposta del bambino al trattamento dal punto motivazionale.
Claudio Vio è Responsabile dell’Unità Operativa Età Evolutiva AULSS 4 Veneto Orientale e docente ai Master di II livello in psicopatologia dell’apprendimento e psicopatologie dello sviluppo presso l’Università di Padova.
Maria Stella Uccello è logopedista specializzata in DSA, lavora presso Voladigitando SOS Dislessia di Catania.
Lisa Zaninotto è psicologa e svolge attività di tirocinio professionalizzante presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile AULSS4 San Donà di Piave.
Suggerimenti, strategie e spunti per la didattica con GECO nella Primaria o con alunni con BES
WEBINAR PER I DOCENTI
Franca Pretelli, maestra con molti anni di esperienza e attualmente volontaria presso un’associazione che offre attività didattiche a minori con gravi patologie, e Brunetto Piochi, già Docente di Didattica della Matematica presso l’Università di Firenze, ci racconteranno le loro esperienze e le loro strategie sia per l’area umanistica che per quella scientifica, basate su GECO e le sue Attività.
L’esperienza di Franca Pretelli potrà essere uno stimolo a provare strade nuove, ma già verificate in un ambiente fortemente sfidante, nella didattica digitale sia in classe che a distanza, in particolare nell’area linguistica.
Brunetto Piochi presenterà diverse strategie per lavorare sui problemi e condividerà alcuni schemi per le operazioni eseguibili in GECO Attività.
Come creare facilmente video efficaci per la didattica
WEBINAR PER I DOCENTI
I video didattici facilitano la comprensione degli argomenti, stimolando l’utilizzo dei diversi canali di apprendimento e quindi favorendo anche l’inclusione scolastica degli studenti con BES.
Aiutano inoltre a stimolare l’autonomia degli studenti e la loro auto-organizzazione, anche grazie alle metodologie di Flipped Classroom.
Hai timore di avventurarti in questo campo? Pensi sia troppo difficile?No! Ti basterà partecipare a questo webinar in cui Placido Losacco, uno dei massimi esperti italiani di videomaking dalla fine degli anni 90, ti spiegherà le 5 regole di base per progettare e realizzare video per la didattica, sia per l’uso online che in aula.
Il webinar sarà incentrato sulla progettazione di un video efficace, perché lo strumento (hardware o software) è l’ultimo dei problemi! Ma anche su questo riceverai le preziose indicazioni di Placido.
Potrai poi anche trasferire ai tuoi studenti le competenze acquisite in modo che loro stessi diventino creatori di video, utilizzando i dispositivi digitali già a loro disposizione.
May I help you? Didattica e studio delle lingue straniere per studenti DSA
WEBINAR PER TUTTI
In questo webinar Vania Galletti, Psicologa e Psicoterapeuta dei Laboratori Anastasis, ti spiegherà:
• Perché alcune lingue straniere sono più complesse da imparare di altre
• Quali possono essere le difficoltà che gli studenti con DSA incontrano nello studio dell’inglese
• Le strategie e strumenti che possono supportare chi incontra difficoltà in queste materie
• Come la tecnologia può essere un’alleata nell’apprendimento di una lingua straniera
Useremo come esempio la lingua inglese, ma gli strumenti e le strategie che vedremo si adattano a qualsiasi altra L2 scolastica.
Scoprirai anche come sia possibile facilitare una didattica inclusiva delle L2 utilizzando SuperMappeX, e come supportare lo studio L2 in autonomia attraverso gli strumenti compensativi Anastasis.
Che inclusione è senza accessibilità? GECOBES e i dispositivi per l’accesso a PC e Tablet
WEBINAR PER TUTTI
GECO BES è sia un ambiente di apprendimento digitale integrato per studenti con disabilità e BES, che una “cassetta degli attrezzi” per i Docenti di Sostegno, Educatori e Caregivers, anche grazie alle sue oltre 300 “Attività” eseguibili sui tablet da tutti gli studenti.
Con GECO BES è possibile infatti avviare un vero percorso di inclusione per tutta la classe senza strumenti differenziati.
A volte è necessario un supporto per l’accesso ai dispositivi digitali e in questo webinar GECO BES incontra gli ausili per l’accessibilità presentati da HelpIcare, che da anni collabora con Anastasis in questo ambito.
Roberto Vitali di Anastasis con Filippo Borghi e Giulio Vaccari di HelpIcare ti spiegheranno come utilizzare GECOBES e i diversi dispositivi per l’accesso: Tastiere, Trackball, Joystick e Helpitablet EDU.
Strumenti digitali per l’inclusione educativa: GECO BES
Esperienze e approcci metodologici nell’uso professionale con i Bisogni Educativi Speciali
Martedì 25 maggio 17.00-19.00
Il seminario è aperto a insegnanti di sostegno, insegnanti curriculari, educatori professionali, dirigenti, genitori e a tutte le figure professionali che operano nella propria comunità educante.
Nel seminario vedremo le esperienze e gli approcci metodologici che consentono al software GECO BES di essere utile in un contesto di inclusione educativa esaminando anche i materiali a supporto delle attività proposte.
Durante l’incontro verrà inoltre data evidenza alle principali finalità delle tecnologie veicolate e utilizzate dalla rete nazionale dei Centri Territoriali di Supporto.
PROGRAMMA
17:00 Apertura dei lavori – Tullio Maccarrone – Presidente Anastasis
17:10 Priorità e obiettivi del Bando nazionale sussidi didattici: uno sguardo a quanto realizzato in Emilia-Romagna – Grazia Mazzocchi – Referente CTS Bologna e coordinamento CTS Emilia-Romagna
17:40 Tavola Rotonda – Le sfide del cambiamento nella didattica inclusiva: come GECO BES può diventare un efficace alleato nel favorire l’apprendimento di alunni/e con BES.
Coordinatrice Elena Malaguti – Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna Vania Galletti – referente area BES Anastasis Rosa Arcuri – area disabilità, autismo, somministratore PEP-3 – CTS di Modena Manuela Cocchi – area disabilità, autismo, somministratore TTAP – CTS di Modena
18:45 Conclusioni e uno sguardo al futuro – Elena Malaguti – Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna
Questo è il calendario completo, ma c’è sempre spazio per qualche webinar last minute.
Per questo, se vai sulla pagina dei webinar sul sito Anastasis (e magari la metti fra i tuoi preferiti), potrai scoprirli volta per volta.
Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati sfruttano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Se vuoi accettare solo i cookie obbligatori vai su COOKIE SETTING. Cookie settingsACCEPT
Rivedi Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.