Concorso a premi Esploratori della Memoria A.S. 2022-23

In allegato il bando e la scheda d’iscrizione al concorso a premi per tutte le scuole dell'Umbria "Esploratori della Memoria" arrivato alla sua XII edizione.

Avatar utente

Personale scolastico

Docente

0

Egregio Dirigente,
il Comitato regionale Umbria dell’Anmig (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi
di Guerra e Fondazione) ripropone il concorso per le scuole “Esploratori della
Memoria” nell’ambito del progetto nazionale “Pietre della Memoria”. Tale progetto,
nato in Umbria dodici anni fa e diffusosi presto in campo nazionale, consiste nel
censire, catalogare, fotografare e pubblicare sul web accurate schede di monumenti,
lapidi, lastre commemorative, steli, cippi e memoriali presenti nel territorio nazionale
a ricordo di eventi, date e nomi della prima e seconda guerra mondiale e guerra di
Liberazione.
Questo progetto, finalizzato a far conoscere alle nuove generazioni le vicende inerenti
alla storia contemporanea dell’Italia, è di particolare interesse per il mondo della
scuola cui ci rivolgiamo con grande attenzione attraverso, appunto, il concorso
Esploratori della Memoria al quale hanno già partecipato nelle prime undici
edizioni svoltesi in Umbria 125 scuole con oltre 3.500 alunni. Il progetto è, di fatto,
un modo nuovo di avvicinare gli studenti allo studio della storia stimolandone la
curiosità e un ausilio didattico ad alta connotazione informatica, quindi molto
vicino agli interessi dei ragazzi.
I risultati del progetto, pubblicati sul web www.pietredellamemoria.it sono da anni
liberamente a disposizione di studenti, ricercatori, appassionati di storia e più in
generale dell’intera comunità che viene sensibilizzata, insieme agli enti pubblici e
associazioni private, alla promozione d’iniziative finalizzate alla conservazione e, se
necessario, al restauro delle “pietre” censite.
In questo contesto, dunque, il mondo della Scuola, con la sua capillare presenza sul
territorio e con la sua “vocazione” all’insegnamento della storia, anche quella locale,
della educazione civica e alla promozione delle conoscenze digitali, è partner
privilegiato. La ricerca promossa nelle classi solleciterà relazioni a sfondo storico,
collaborazione fra generazioni nelle famiglie (figli, genitori, nonni e bisnonni),
mettendo inoltre a contatto l’Istituzione scolastica con gli altri soggetti coinvolti nel
progetto. Di grande interesse sul collegato canale YuoTube Pietre della Memoria le

schede filmate realizzate dagli alunni con interviste, ricostruzioni e approfondimenti
sugli eventi storici del territorio.
I dirigenti e gli insegnanti che hanno già partecipato al concorso in tutta Italia (1.080
scuole di 17 regioni con il coinvolgimento di 33.100 studenti) ritengono questo
progetto eccellente ausilio didattico, originale, innovativo per lo studio della storia e
molto gradito dai ragazzi. Pensando alle scuole che hanno già partecipato ad altre
edizioni del concorso e che quindi hanno censito quasi tutte le pietre della loro zona,
è stata inserita la sezione PERCORSI DELLA MEMORIA che consente
ricostruzione di eventi e di storie personali partendo anche, ma non necessariamente,
dalle pietre già censite nel territorio.
Da questa edizione nel bando è stata inserita una ulteriore sezione: la progettazione e
costruzione in scala, (con resina o altro materiale) attraverso l’utilizzo di
stampante 3D, di modellino di una Pietra della Memoria (monumento, cippo, stele…)
a beneficio di studenti ipovedenti o non vedenti che così potranno apprezzare
forma e collocazione dei monumenti nel contesto sociale e storico della recente
storia locale e agli altri di utilizzare anche il senso del tatto per apprezzare le
caratteristiche del monumento.
Nelle scuole superiori la partecipazione al concorso é riconosciuta dal rilascio
dei diplomi personalizzati di Esploratore della Memoria da parte di ANMIG, è
stata ritenuta attività valida per punteggi di crediti formativi da inserire nel
curricolo degli studenti.
Le ricordiamo che il concorso riservato alle scuole dell’Umbria, come troverà
spiegato in dettaglio nell’apposito bando prevede riconoscimenti economici per le
scuole e diplomi per gli alunni partecipanti.
Fidando nella partecipazione della sua scuola (sensibilizzi in merito i docenti di
Storia i referenti di Educazione Civica e gli Animatori Digitali) la invitiamo ad
indicare un referente del progetto che coordinerà l’attività di ricerca e
documentazione nella Sua scuola.
In attesa di un Suo riscontro, e disponibili a qualsiasi chiarimento, le porgiamo i più
distinti saluti.
Perugia, 12 ottobre 2022
Il referente regionale Il Presidente regionale Anmig Umbria
Rita Bacoccoli Remo Gasperini

Contatti:
indirizzo mail: anmig.umbria@gmail.com
mobile 349-6900750
Sito web: www.pietredellamemoria.it

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

No votes so far! Be the first to rate this post.

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati

Skip to content