La newsletter di Giugno ci accompagna verso la pausa estiva
Per i ragazzi che terminano un ciclo di studi è tempo di esami, per tutti gli studenti è tempo di bilanci
Sarà poi un periodo di meritato riposo, con la prospettiva di un inizio che di certo sarà diverso dai precedenti
Per la Scuola e gli insegnanti è invece il momento di tirare le somme di un anno scolastico particolarmente sfidante
Ci prendiamo un minuto per spegnere la nostra prima candelina e per ripercorrere con voi questi 12 mesi di attività attraverso i contenuti che avete trovato più interessanti
Seguici sui nostri nuovi canali social
L’Editoriale
A proposito di valutazione ai tempi del Covid-19
In questo Editoriale Anna Maria Ajello, Presidente dell’INVALSI, ci offre una interessante riflessione sulla valutazione nella didattica a distanza
#DidatticaADistanza
La Scuola e gli alunni erano pronti per la didattica a distanza?
Vediamo, con l’aiuto dei risultati dell’indagine OCSE PISA 2018, quali erano le risorse a disposizione per la didattica a distanza nel momento in cui si è verificata l’emergenza Covid-19
#Inclusione
Alunni stranieri in Italia: un’analisi attraverso i dati INVALSI
A che livello sono gli studenti stranieri in Italia?
I loro risultati sono in linea con quelli raggiunti dalla media degli alunni italiani?
Proviamo a rispondere a queste e altre domande analizzando i dati delle Prove INVALSI 2019
#Competenze
Apprendere ad Apprendere, una competenza per la vita
L’Apprendere ad Apprendere, o Learning to Learn, è una delle competenze chiave indicate dall’Unione Europea.
Ci è utile per adattarci alla dinamicità del nostro tempo, in cui è sempre più necessario muoversi in un’ottica di apprendimento permanente
#DispersioneScolastica
I tanti perché della dispersione scolastica
Sono molti gli aspetti che incidono sul fenomeno della dispersione scolastica, che si manifesta in maniera diversa a seconda del contesto e dei livelli scolastici