Isuc (Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea)
Giorno del Ricordo 2021
La storia di Norma Cossetto
martedì, 9 febbraio 2021
ore 9.00
per accedere all’evento collegarsi al link
https://it-it.facebook.com/isuc74/
Norma Cossetto, studentessa universitaria istriana, torturata, violentata e gettata in una foiba. È stata uccisa dai partigiani di Josip Broz, nella notte tra il 4 e il 5 ottobre 1943.
La sua storia è emblematica dei drammi e delle sofferenze delle donne dell’Istria e della Venezia Giulia negli anni dal 1943 al 1945. Colpevoli spesso di essere mogli, madri, sorelle o figlie di persone ritenute condannabili dal regime, molte donne in quegli anni vennero catturate al posto dei loro congiunti, usate come ostaggi o per scontare vendette personali.
Nel dopoguerra, l’8 maggio 1949, il Rettore dell’Università di Padova, su proposta di Concetto Marchesi le conferisce la laurea ad honorem, specificando che Norma è caduta per la difesa della libertà. L’8 febbraio 2005 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi le concede la medaglia d’oro al merito civile.
La vita e soprattutto la morte di Norma o meglio le ragioni delle violenze subite e della sua uccisione continuano a essere oggetto di interpretazione politica, in particolare il suo presunto legame diretto con il fascismo. Ricerche d’archivio avvalorano di contro la tesi che Norma ha sempre dimostrato un totale disinteresse per la politica. Norma, come molte altre centinaia di donne e uomini infoibati, è stata uccisa perché colpevole di abitare un’area geografica oggi divisa tra Italia, Slovenia e Croazia. In questo senso, la figura di Norma e la sua rilevanza storica si devono leggere storicamente e politicamente perché questa giovane donna è una delle tante vittime dell’etnicidio che nel 1943 e nel 1945 ha sconvolto queste aree di confine.
(da: Nicoletta Policek, http://www.enciclopediadelledonne.it
Programma
saluti istituzionali
Donatella Tesei
Presidente Regione Umbria
Marco Squarta
Presidente Assemblea Legislativa Regione Umbria
Raffaella Rinaldi
Comitato 10 febbraio
Franco Papetti
Associazione Fiumani Italiani nel mondo
Giovanni Stelli
Società di Studi Fiumani
coordina i lavori
Francesco Forlin
Responsabile didattica e formazione ISUC
intervento di inquadramento storico
Giuseppe Parlato
Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice
Testimonianza
Diana Cossetto
Cugina di Norma Cossetto,
medaglia d’oro al merito civile:
«Giovane studentessa istriana, catturata e imprigionata dai partigiani slavi, veniva lungamente seviziata e violentata dai suoi carcerieri e poi barbaramente gettata in una foiba. Luminosa testimonianza di coraggio e di amor patrio. 5 ottobre 1943 – Villa Surani (Istria)»
Valter Biscotti
Commissario straordinario ISUC
Francesco Forlin
Responsabile didattica e formazione ISUC
Per informazioni
ISUC (Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea)
p.zza IV novembre, 23 – 06123 Perugia
tel. 075 5763020 – fax 0755763078
isuc.crumbria.it
facebook.com/isuc74