Cari colleghi / Care colleghe,
sia che siate insegnanti di discipline linguistiche sia che vi occupiate di discipline non linguistiche in contesti multiculturali, alla luce della proficua collaborazione fra la scuola Leonardo da Vinci e diverse realtà pubbliche (IC Vespucci a Firenze, IC Margherita Hack a Novara, scuola media Pietro Zani a Fidenza ecc.), siamo lieti di invitarvi al nuovo ciclo di 5 webinar dal titolo “Insegnare italiano L2/LS/L1 II: proposte di lavoro e momenti di confronto – incontri formativi gratuiti“, a partire da giovedì 17 marzo.
Ecco gli incontri che vi proponiamo:
- giovedì 17 marzo 18:00-19:00, Italiano lingua di contatto e didattica plurilingue con Francesca Gallina, Professoressa di Didattica delle lingue presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa;
- sabato 26 marzo 14:30-15:30, L’italiano in Slovenia con Sonja Šuligoj, docente d’italiano L2/LS in Slovenia;
- giovedì 31 marzo 18:00-19:00, Buone pratiche per coinvolgere gli studenti: applicazioni e giochi con Rita Dobosiné Rizmayer, docente d’italiano LS in Ungheria;
- sabato 9 aprile 14:30-15:30, Le variabili dell’apprendimento linguistico. Perché non tutti impariamo le lingue nello stesso modo con Paola Celentin, Professoressa d’italiano L2 e Didattica delle lingue presso l’Università degli Studi di Verona;
- giovedì 14 aprile 18:00-19:00, Cellulare sì, cellulare no con Alessio Gozzi, docente d’italiano L2 presso la scuola Leonardo da Vinci di Torino.
|
|
|