ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE – MONTONE – PIETRALUNGA
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO sede di Umbertide – Pierantonio
PROGETTO ACCOGLIENZA
Anno scolastico 2015 – 2016
PREMESSA
Il Progetto Accoglienza prevede, nei primi tre giorni di scuola, lo svolgimento di attività orientate alla conoscenza dei nuovi compagni, degli insegnanti e del nuovo ambiente. Nei giorni successivi saranno somministrate delle prove atte a verificare le abilità e le competenze trasversali degli alunni.
FINALITÀ
-
Favorire l’inserimento degli studenti e promuovere la conoscenza dell’ambiente scolastico
-
Conoscere la personalità di ciascuno
-
Promuovere la disponibilità a socializzare
-
Esplorare con attività varie le potenzialità presenti nel gruppo classe
OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI
-
Imparare a star bene con sé e con gli altri
-
Sentirsi parte di un gruppo
-
Prendere coscienza delle proprie emozioni, reazioni personali e dei propri sentimenti
-
Potenziare le abilità di base: ascoltare, osservare, parlare
DATA |
OBIETTIVI |
FASI OPERATIVE |
STRUMENTI- STRATEGIE |
14/09 |
Ingresso e saluto del Dirigente Scolastico.
L’insegnante della prima ora conduce gli studenti in classe. |
||
Promuovere la conoscenza reciproca, favorendo la libera espressione delle attese e dei desideri nei confronti della nuova esperienza scolastica. |
Presentazione Ciascun docente proporrà attività finalizzate a suscitare curiosità ed entusiasmo verso la propria disciplina. Illustrazione dell’uso del diario scolastico. |
Colloquio Cooperative learning (Gioco con la palla in cerchio e Mix freeze, pair, share) Schede operative e strategie disciplinari (esperimenti, disegni, giochi di parole…) Diario |
|
15/09 |
Elaborare il regolamento di classe.
Conoscere le norme di comportamento e l’organizzazione dell’Istituto. |
Suddivisione in gruppi di lavoro e successiva sintesi in classe delle regole elaborate.
Lettura commentata di alcuni articoli del Regolamento d’Istituto. |
Cooperative learning (Mappa nel mezzo)
Regolamento Patto Educativo |
Conoscere le caratteristiche principali dei nuovi curricoli scolastici.
Conoscere i libri di testo. Conoscere i nuovi criteri di valutazione. |
Illustrazione dei curricoli e dei libri di testo. Illustrazione dei criteri di valutazione delle discipline e del comportamento. |
Libri di testo |
|
16/09 |
Favorire lo sviluppo del senso di appartenenza alla nuova realtà scolastica. | Somministrazione di schede operative da parte del docente di Italiano.
Lettura di testi |
pp. 2 – 4 e seguenti di E. ASNAGHI E R. GAVIANI, Raccontami, Lattes |
Da attuare in base all’orario di Tecnologia |
Illustrazione delle norme relative alla sicurezza | I docenti di Tecnologia illustreranno le norme e daranno istruzioni sulla prova di evacuazione (individuazione alunni aprifila e chiudi fila…) |
Conversazioni guidate |
Da attuare in base all’orario di Italiano e da concordare con la responsabile della biblioteca. |
Attività di accoglienza in biblioteca | I docenti di Italiano, in base al proprio orario, accompagneranno le classi prime in biblioteca, dove la responsabile li accoglierà e coordinerà le attività operative e di primo prestito. |
Visita guidata, lavoro di gruppo, primo prestito |
A partire dal 21/09 |
Verifica delle abilità di base e accertamento dei livelli degli alunni ammessi con voto di Consiglio attraverso prove disciplinari. | Somministrazione delle prove d’ingresso e di recupero disciplinari |
Prove d’ingresso e di recupero |
Umbertide, 3 settembre 2015