In questi giorni di fine febbraio, due docenti della Scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo Umbertide Montone Pietralunga stanno partecipando a una visita preparatoria presso la Mittelschule Campus Christine Nöstlinger di Vienna. Questo viaggio rappresenta un tassello fondamentale del nostro progetto Erasmus+, che ad aprile vedrà protagonisti sei studenti delle classi terze di uno dei nostri plessi in una visita educativa e culturale nella capitale austriaca, mentre altri 13 di loro avranno l’occasione di visitare il Nord della Francia e le Fiandre grazie a un nuovo scambio a Pérenchies, e, in maggio, altri 8 alunni delle classi seconde andranno in Belgio, a Beauraing.
Le insegnanti in visita a Vienna stanno avendo l’opportunità di conoscere da vicino il sistema scolastico austriaco, assistere alle lezioni e confrontarsi con i colleghi locali per definire il programma e le attività da proporre in aprile: un’occasione per rompere il ghiaccio e creare le basi per un’esperienza internazionale coinvolgente ed efficace tanto per gli insegnanti che per gli alunni.
Oltre agli aspetti organizzativi, la visita sta permettendo di scoprire il contesto culturale e sociale della scuola ospitante, sottolineando l’importanza del dialogo interculturale e della condivisione di buone pratiche educative. L’accoglienza calorosa ricevuta conferma quanto sia preziosa la collaborazione tra le scuole europee per arricchire il percorso di crescita degli studenti.
Questo scambio si caratterizza anche per la scelta di una mobilità green: la capitale austriaca è stata raggiunta dalle insegnanti in treno, e lo stesso faranno gli studenti ad aprile. Un’opzione sostenibile che mira a promuovere anche una maggiore consapevolezza sull’impatto ambientale dei trasporti e sulle alternative più ecologiche (e forse più divertenti!) all’aereo.
Erasmus+ si conferma dunque un’opportunità straordinaria per i nostri ragazzi, che potranno immergersi nella vita scolastica di altri paesi europei, migliorare le loro competenze linguistiche e interpersonali e sviluppare un’apertura verso nuove realtà nell’ottica di una vera cittadinanza europea.
Siamo certi che il nostro progetto Erasmus+ lascerà un segno profondo nel percorso formativo e personale di tutti i partecipanti e getterà i semi per nuovi rigogliosi progetti internazionali!

Il Campus Christine Nöstlinger di Vienna.
0