CLIL (AREA SCIENTIFICA)

evento

dal 4 Aprile 2025 al 13 Maggio 2025

CLIL per la scuola media ID PERCORSO SCUOLA FUTURA: 361483 - Apertura iscrizioni 24/03/2025

Cos'è

ISCRIZIONE AL CORSO

  1. eseguire l’accesso tramite spid o cie.
  2. nel form di ricerca inserire ID PERCORSO: 361483
  3. procedere all’scrizione

⏳ Durata:

🔹 20 ore (suddivise in 7 moduli da 3 ore circa)

DATA ORARIO
1 VENERDĺ 4 APRILE 14.00 – 17.00
2 MARTEDĺ 8 APRILE 16.30 – 19.00
3 VENERDĺ 11 APRILE 14.00 – 17.00
4 MARTEDĺ 15 APRILE 16.30 – 19.00
5 MERCOLEDĺ 30 APRILE 14.00 – 17.00
6 MERCOLEDĺ 7 MAGGIO 14.00 – 17.00
7 MARTEDĺ 13 MAGGIO 16.00 – 19.00

🎯 Obiettivi formativi:

✅ Comprendere i principi della metodologia CLIL applicata alle discipline STEM
✅ Sviluppare strategie per l’insegnamento integrato di contenuti scientifici e lingua inglese
✅ Creare materiali didattici efficaci per scienze, matematica e tecnologia
✅ Sperimentare attività pratiche, esperimenti e giochi didattici in CLIL
✅ Valutare le competenze scientifiche e linguistiche degli studenti


📌 Moduli del corso

🟢 Modulo 1: Introduzione al CLIL per le discipline scientifiche (3 ore)

  • Cos’è il CLIL? Principi base e normativa
  • Benefici dell’approccio CLIL nelle discipline STEM
  • Il modello delle 4Cs nel CLIL scientifico (Content, Communication, Cognition, Culture)
  • Scaffolding linguistico e strategie per supportare gli studenti
  • Differenze tra CLIL e didattica tradizionale nelle scienze

✏️ Attività pratica: Analisi di materiali CLIL esistenti e discussione in gruppi


🔵 Modulo 2: Strategie didattiche e tecniche CLIL per le scienze (2,5 ore)

  • Approcci inquiry-based learning (IBL) e problem-based learning (PBL)
  • Uso di esperimenti pratici per insegnare in CLIL
  • Cooperative learning e task-based learning nelle scienze
  • Visual thinking e graphic organizers per concetti scientifici
  • Come adattare il linguaggio scientifico per il CLIL

✏️ Attività pratica: Creazione di attività CLIL per un argomento scientifico


🟠 Modulo 3: CLIL per le scienze naturali – Metodi e strumenti (3 ore)

  • Terminologia scientifica in inglese
  • Come presentare fenomeni naturali e processi biologici in CLIL
  • Uso di video, simulazioni e modelli interattivi
  • Attività pratiche: esperimenti, laboratori virtuali, giochi didattici

✏️ Attività pratica: Creazione di una lezione CLIL su un argomento di scienze naturali


🟡 Modulo 4: CLIL per la matematica – Strategie e applicazioni (3 ore)

  • Mathematical thinking e problem solving in inglese
  • Terminologia matematica e strategie di spiegazione semplificata
  • Uso di simboli, formule e rappresentazioni visive
  • Attività pratiche: giochi matematici, enigmi, coding unplugged

✏️ Attività pratica: Creazione di un’attività CLIL per un argomento matematico


🟣 Modulo 5: CLIL per la tecnologia e il coding (3 ore)

  • Terminologia chiave della tecnologia e del coding in inglese
  • Come presentare concetti di robotica e programmazione in CLIL
  • Uso di piattaforme interattive (Scratch, Tinkercad, PhET, Arduino simulators)
  • Attività pratiche: coding in inglese, creazione di progetti STEM

✏️ Attività pratica: Progettazione di un’attività CLIL per la tecnologia


🟤 Modulo 6: Strumenti digitali per il CLIL nelle discipline STEM (3 ore)

  • Uso di simulazioni, realtà aumentata e app scientifiche
  • Creazione di video-lezioni e materiali interattivi con strumenti digitali
  • Esperimenti virtuali e laboratori online

✏️ Attività pratica: Sperimentazione di strumenti digitali e progettazione di un’attività CLIL


🔴 Modulo 7: Valutazione nel CLIL scientifico (3 ore)

  • Come valutare le competenze disciplinari e linguistiche
  • Strumenti di valutazione: rubriche, portfolio, quiz interattivi
  • Esempi di prove autentiche e formative per il CLIL STEM

✏️ Attività pratica: Creazione di strumenti di valutazione CLIL


 

📂 Materiali forniti:

📖 Dispense e guide pratiche
🖥️ Risorse digitali, video e link utili
📑 Esempi di lesson plan CLIL per ogni disciplina

📜 Certificazione:

Al termine del corso, i docenti riceveranno su SCUOLA FUTURA un attestato di partecipazione.

 

Destinatari

Docenti e personale ATA

Luogo

Scuola secondaria I grado Mavarelli Pascoli

P.zza Carlo Marx, 1 - Umbertide (PG)

Costi

Evento Gratuito

Contatti

Organizzato da
Skip to content