CLIL (AREA UMANISTICA)

evento

dal 14 Febbraio 2025 al 7 Marzo 2025

CLIL per la scuola media: Strategie e strumenti per l’insegnamento della storia, geografia, territorio e arte in inglese ISCRIZIONE SU SCUOLA FUTURA: ID 345732

Cos'è

Homepage – Scuola futura – PNRR

ISCRIZIONE AL CORSO

  1. eseguire l’accesso tramite spid o cie.
  2. nel form di ricerca inserire ID PERCORSO
  3. procedere all’scrizione

⏳ Durata:

🔹 20 ore (suddivise in 7 moduli da 3 ore circa)

DATA ORARIO
1 VENERDĺ  14  FEBBRAIO 14.00 – 17.00
2 MARTEDĺ  18 FEBBRAIO 16.30 – 19.00
3 VENERDĺ 21 FEBBRAIO 14.00 – 17.00
4 MARTEDĺ 25 FEBBRAIO 16.30 – 19.00
5 VENERDĺ 28 FEBBRAIO 14.00 – 17.00
6 MARTEDĺ 4 MARZO 14.00 – 17.00
7 VENERDĺ 7 MARZO 14.00 – 17.00

📌 Moduli del corso

🟢 Modulo 1: Introduzione al CLIL (3 ore)

  • Cos’è il CLIL? Fondamenti teorici e quadro normativo
  • Vantaggi del CLIL nello sviluppo delle competenze cognitive e linguistiche
  • Struttura di una lezione CLIL (4Cs: Content, Communication, Cognition, Culture)
  • Scaffolding e supporto linguistico per gli studenti

✏️ Attività pratica: Analisi di materiali CLIL e discussione in gruppi


🔵 Modulo 2: Strategie didattiche e tecniche CLIL (2,5 ore)

  • Approcci comunicativi e interattivi
  • Uso di graphic organizers e mappe concettuali
  • Cooperative learning e task-based learning nel CLIL
  • Gamification e storytelling per il CLIL

✏️ Attività pratica: Creazione di attività CLIL con tecniche di scaffolding


🟠 Modulo 3: CLIL per la storia – Metodi e strumenti (3 ore)

  • Terminologia chiave della storia in inglese
  • Come presentare eventi storici e fonti in inglese
  • Attività pratiche: role-play, debates, timeline interattive
  • Uso della tecnologia per la storia CLIL (video, podcast, quiz interattivi)

✏️ Attività pratica: Creazione di un’attività CLIL per la storia


🟡 Modulo 4: CLIL per la geografia – Metodi e strumenti (2,5 ore)

  • Terminologia geografica in inglese
  • Come presentare mappe, ambienti e concetti geografici
  • Uso di carte interattive e GIS per il CLIL
  • Attività pratiche: problem-solving geografico, project work, viaggi virtuali

✏️ Attività pratica: Creazione di un’attività CLIL per la geografia


🟣 Modulo 5: CLIL per arte e territorio – Metodi e strumenti (3 ore)

  • Vocabolario artistico e culturale in inglese
  • Come presentare opere d’arte e monumenti in inglese
  • Attività pratiche: descrizione di opere d’arte, storytelling visivo, visite virtuali
  • Creazione di itinerari culturali in lingua inglese

✏️ Attività pratica: Creazione di un’attività CLIL per arte e territorio


🟤 Modulo 6: Tecnologie digitali per il CLIL (3 ore)

  • Strumenti digitali utili per il CLIL (Canva, Padlet, Kahoot, Edpuzzle, Flip)
  • Come creare video-lezioni e materiali interattivi
  • Uso di realtà aumentata e tour virtuali nel CLIL

✏️ Attività pratica: Sperimentazione di strumenti digitali e progettazione di un’attività CLIL


🔴 Modulo 7: Valutazione nel CLIL (3 ore)

  • Strumenti di valutazione nel CLIL: rubriche, portfolio, autovalutazione
  • Come valutare le competenze disciplinari e linguistiche
  • Esempi di prove di valutazione autentica e formativa

✏️ Attività pratica: Creazione di strumenti di valutazione CLIL


 

📂 Materiali forniti:
📖 Dispense e guide pratiche
🖥️ Risorse digitali, video e link utili
📑 Esempi di lesson plan CLIL

📜 Certificazione:
Al termine del corso, i docenti riceveranno su SCUOLA FUTURA un attestato di partecipazione.

 

 

 

Destinatari

Docenti e personale ATA

Luogo

Scuola secondaria I grado Mavarelli Pascoli

P.zza Carlo Marx, 1 - Umbertide (PG)

Date e Orari

14:00

14

Feb

Costi

Evento Gratuito

Contatti

Organizzato da
Skip to content