Sull’onda emotiva e celebrativa della Giornata dell’Europa, che ogni 9 maggio ci ricorda i valori fondanti dell’Unione, e forte dell’indimenticabile esperienza Erasmus+ che ci ha visti ospitare studenti francesi del Collège di Sainte-Marie di Pérenchies, ho avuto il piacere di guidare i miei alunni della classe 3P di Pietralunga in una stimolante avventura didattica: la creazione di un podcast in lingua francese intitolato: “Pionnières, femmes qui ont fait l’Europe”.
L’idea, nata da un proficuo confronto con la collega Annalisa Pierini, ha trovato la sua ispirazione nel libro “Pioniere, le donne che hanno fatto l’Europa” di Pina Caporaso, Giulia Mirandola e Michela Nanut. Abbiamo pensato che fosse importante offrire ai nostri ragazzi l’opportunità di immergersi in profondità nella storia europea ma attraverso una lente nuova e coinvolgente: quella delle donne che, con la loro visione e il loro impegno, hanno plasmato lo spirito del nostro continente.
Ai ragazzi è stato proposto di realizzare delle “interviste impossibili” a quattro figure femminili emblematiche, vere e proprie architette dell’Europa contemporanea: Sophie Scholl, simbolo di coraggio e resistenza, Sofia Corradi, la “Mamma Erasmus”, ideatrice del programma di mobilità più celebre, Louise Weiss, pioniera del femminismo e della politica europea e Simone Veil, sopravvissuta alla Shoah e strenua difensora dei diritti umani.
I ragazzi e la ragazze, organizzati in piccoli gruppi, hanno affrontato diverse fasi di lavoro:
- Ricerca e approfondimento: hanno esplorato le vite e le opere di queste donne straordinarie, acquisendo una conoscenza più approfondita della loro influenza sul percorso europeo.
- Elaborazione delle domande: hanno ideato domande pertinenti e originali per le loro interviste immaginarie.
- Divisione dei ruoli: si sono auto-organizzati, dividendosi i ruoli di intervistatori e personaggi intervistati, un esercizio prezioso per la gestione del lavoro di squadra.
- Registrazione su Padlet: hanno dato voce ai loro dialoghi, registrandoli sulla piattaforma Padlet. Questo strumento ha permesso loro di sviluppare nuove competenze digitali e di comunicazione.
Traguardi e competenze acquisite: un bagaglio prezioso per il futuro
La realizzazione del podcast “Pionnières, femmes qui ont fait l’Europe” non è stato solo un esercizio linguistico, bensì un’attività che ha permesso agli alunni e alle alunne di acquisire e consolidare una serie di competenze fondamentali:
- Competenza linguistica in francese: l’attività è stata condotta in francese, dall’ideazione delle domande alla registrazione dei dialoghi. Questo ha permesso ai ragazzi di praticare attivamente la lingua, migliorare la pronuncia, arricchire il lessico e affinare le strutture grammaticali.
- Competenze storiche e civiche: l’approfondimento delle biografie delle “Pionnières” ha offerto uno spaccato significativo della storia europea, delle sue sfide e dei suoi progressi. I ragazzi hanno compreso meglio i valori di pace, democrazia e diritti umani che sono alla base dell’Unione Europea, sviluppando senso critico e una maggiore consapevolezza civica.
- Competenze digitali: l’utilizzo della piattaforma Padlet per la registrazione e la pubblicazione del podcast ha permesso loro di familiarizzare con nuovi strumenti digitali per la creazione di contenuti multimediali.
- Competenze di collaborazione e lavoro di squadra: lavorare in piccoli gruppi ha favorito lo sviluppo di abilità di problem-solving, negoziazione, ascolto attivo e gestione dei ruoli, competenze essenziali per la vita scolastica e professionale.
- Creatività e pensiero divergente: l’ideazione di “interviste impossibili” ha stimolato la loro fantasia e la capacità di formulare soluzioni originali per rendere i dialoghi interessanti e informativi.
In sintesi, questa esperienza ha dimostrato ancora una volta come l’apprendimento possa essere un processo dinamico e profondamente significativo nel momento in cui si privilegiano metodologie attive, superando i limiti della lezione frontale. Vi invito ad ascoltare i loro lavori cliccando al link che trovate di seguito e a lasciarvi ispirare dalle voci di queste “Pionnières”, re-interpretate con passione e ingegno dai nostri ragazzi.
https://padlet.com/aminaboggi91/pionni-res-femmes-qui-ont-fait-l-europe-68laro6p80yq8e6w
Prof. Amina Boggi
boggi@icumbertidemontonepietralunga.edu.it
0